Pensosamente leggero

Diciamolo subito: Pacifico è il miglior autore italiano di musica pop. E lo è da 8 anni a questa parte, ovvero sia da quando uscì il primo dei suoi 4 dischi. Ognuno dei lavori del cantautore milanese è ricolmo di piccoli capolavori. Gemme minimaliste che riescono a trascinare chi ascolta dentro una nuvola di emozioni, suggestioni e ricordi. Pacifico sa evocare, partendo da dettagliate fotografie che affondano nel quotidiano, nella vita di ciascuno, dentro ogni casa, trovando la bellezza e l’intensità nella semplicità. Ed è proprio Dentro ogni casa il titolo del suo nuovo album, pubblicato un mese fa. Un disco avvolgente in cui i duetti con Gianna Nannini e Malika Ayane esaltano la raffinatezza delle sonorità e dei testi del Nostro. Canzoni che si aggirano nel labirinto dei sentimenti, e che sanno scavare nell’intimità meno protetta e quindi più innocente ed autentica. Quella di Pacifico è musica pensosamente leggera, mai frivola, in equilibrio tra strumenti acustici e tappeti elettronici, frutto di ragionamenti ed istintivo talento. Musica piacevole che si presta ad un ascolto d’intrattenimento, ma allo stesso tempo profonda, senza mai essere compiaciutà nè tantomeno pesante.
Lo scorso mese ho avuto la fortuna di assistere ad uno show case che il cantante ha tenuto alla Fnac di Genova e ho scoperto oltre all’Artista sensibile e delicato, anche un uomo simpaticissimo e brillante. Alla fine del mini concerto si è intrattenuto con i fan e ha scambiato qualche battuta anche con me e Simona. Pochi minuti, ma sufficienti per apprezzarne la genuina naturalezza, tipica di chi fa della propria creatività ed espressività un momento di verità.
33 pensieri riguardo “Pensosamente leggero”
Ce n’è una sua che mi piace da matti: specialmente cantata da “Musica Nuda”: “Io sono metà”.
:-)
Non conosco l’artista e non mi pronuncio.
Lo faccio invece per come hai realizzato il tuo spazio. Molto bello, raffinato e buona lettura, per i contenuti.
Ma datosi che sono cecato :-) , sinceramente il carattere small, per me è impegnativo.
Comunque, chapeau !!
Si lascia ascoltare piacevolmente e non delude mai. Lo apprezzo molto.
Un sorriso :)
Michiko
Ho dato un’occhiata veloce, ma non è niente male……..complimenti!
Quanto tempo ci dedichi?
Ops. Non lo conoscevo…
eccomi a trovarti, ricambio la visita, adoro il film LA FINESTRA SUL CORTILE! po ti leggo con calma…
ciao buona domenica!
@ofvalley
Acc… questa non la conosco. Vado subito su YouTube
@capehorn
Ti ringrazio molto. Un saluto. Paolo.
@michiko28
Lieto che piaccia anche a te. Buona giornata.
@armonici
Grazie.
In realtà non ci dedico molto tempo… sono un webdesigner e certe cose le faccio perchè mi ci diverto!
@rigirandola
Allora te lo consiglio davvero!
@Isabel1
Buona domenica a te! :)
pubblico servizio, addirittura?
penso che la mia sia la conclusione a cui arriverebbe chiunque: se non si può risolvere un problema, dopo averci sbattuto il muso contro un po’ di volte (per quanto mi riguarda, sono state davvero tante..) si cerca d’aggirarlo
:-)
ps: conosco poco pacifico, e il poco mi è piaciuto, anche se non è il mio genere. approfondirò..
Il mio parere già lo conosci, concordo pienamente con te. I suoi testi sono vere poesie. Mi ha fatto tanto piacere incontrarlo… nessuna posa, sensibilità trasparente.
ci puoi giurare!!!
non lo conosco.
un saluto e buon inizio di settimana
Non lo conosco, ma tu mi hai fatto voglia di comprare un disco.. (e lo comprerò.. sicuramente, Pacifico ti deve un favore :-)))
@kiaraik
Un approfondimento su Pacifico, vale sicuramente la pena! Ciao…
@Adam’s Rib
Tu concordi con me ed io concordo con te… è quasi come il concordato storico!!! :)))
@manisullacitta
Giurin giurello!
@fantasia972
Buona settimana a te!
@fenicesulmare
Eh eh eh… vedrai che non te ne pentirai… :)
grazie per essere passato dal mio blog, spero che il libro di cui ho parlato ti piaccia.
pacifico lo conosco pochissimo, ma apprezzo le sue “frequentazioni” (dalla nannini a magoni-spinetti).
colmerò questa grave lacuna.
buona giornata,
cenere
Caro Paolo eccomi immantinente per ricambiare la visita. Devo apprendere sulla musica pop e sul cantante Pacifico. Quando rientrò a casa… mi documenterò poi saprò dirti. Grazie del tuo passaggio. Vieni più spesso! Buona settimana.Dora

a me non piace particolarmente ma ho avuto modo di apprezzarlo ad un concerto a teatro di Samuele Bersani
e i suoi fans mi hannos empre parlato di una persona molto cordiale e simpatica
Non mi dispiace, ma trai ‘giovani’ preferisco di grna lunga Moltheni….
@ceneredirose
Benvenuta da queste parti e un salutone!
@Dora
Grazie del passaggio e della foto. A presto!
@Notforever
In effetti fu proprio Samuele Bersani a spingere Pacifico a continuare la carriera solista, facendogli i complimenti per il suo primo disco e realizzando una cover del suo (di Pacifico) bellissimo brano “Le mie parole”
@crimson74
Direi che non sono esattamente comparabili… nel senso che credo Moltheni faccia un discorso più “cantautorale” in senso stretto, mentre Pacifico è più pop
non lo conosco…lo ascolterò
ciao buoan serata
Il pezzo con Malika Ayane è veramente molto bello…
Un saluto!
Ma dai! Non lo conoscevo….bello, mi piace, buona la musica e i testi sono belli……Grazie!
@Isabel71
Te lo consiglio. Un saluto a te…
@donburo
In realtà i pezzi che esegue con Malika sono due. Uno si intitola “Sospesa” ed è uscito l’anno scorso… l’altro, presente in questo album, si chiama “Verrà l’estate”. Sono entrambi splendidi… lei ha una voce che mi piace molto e che sicuramente sa rendere giustizia alle sonorità di Pacifico…
@Sar
Ciao e buona serata!
@camuciolo
Anche a te consiglio di ascoltarlo… vedrai che ti piacerà. Un caro saluto…
confesso che conosco poco Pacifico e quello che conosco non è proprio nelle mie corde (anche se apprezzo alcune sonorità). Anche la collaborazione con la Nannini non lo avvicina a me (anzi! vedi anche un mio vecchio post: http://seipezzifacili.splinder.com/post/9207540/I+MISTERI+DELLA+VITA+1).
Di italiani apprezzo molto Gazzè (che per qualcosa infatti mi richiama alla mente proprio Pacifico) per lo stile, le scelte stilistiche e di testo e per quel suo unire melodie all’apparenza banali con arrangiamenti molto particolari e per il fatto che la sua produzione mixa abilmente stile italiano con stile internazionale (forse perché è un amante dei Police e di Sting?).
Sono andato fuori tema?
@PF1
No, no… niente affatto fuori tema. Max Gazzè lo apprezzo molto anche io… credo che Pacifico, a differenza sua, rappresenti un pò la continuazione di certa musica popolare melodica che durante gli Anni 70 aveva i punti di riferimento in Battisti e Baglioni. Quanto alla Nannini, non piace granchè neppure a me. La sua carriera ha recentemente avuto una nuova impennata proprio grazie ad alcuni brani composti per lei da Pacifico…
Simpatico Pacifico! E già il nome è tutto un programma anche se lo ricordavo meno melodico. O sbaglio?
Il duetto con la Gianna è fantastico!
Non sembra affatto male, ma è la prima volta che lo sento… Il secondo video che hai messo, è più nelle mie corde.
Bisogna che indaghi…
@Smilla
Io direi che una certa apertura melodica è senz’altro una delle sue caratteristiche essenziali…
@Damiani
Absolutely!
@seaweeds
Se vuoi, io ho tutti i suoi dischi… :)
L’ho scoperto grazie alla canzone che ha cantato con Fossati, “A poche ore”. Non male. Cioè, lui non male, la canzone è splendida.
@spassky
Anche io l’ho scoperto grazie a quella canzone lì. Era il 2004. Comprai il cd che mi entusiasmò e così comprai anche il disco precedente… e da allora fu un grande amore! :)
ciao Paolo, faccio subito ammenda per aver così tanto latitato dal tuo blog. Adesso ti ri-salvo tra gli amici in modo da finire su questa nuova versione di RearWindow quando ti clicco.
Grazie per questi due video, conoscevo la prima canzone, bellissima, ma non sapevo che l’autore fosse Pacifico (me la sto scaricando dal mulo, in questo momento, sallo).
Per adesso ti saluto, a prestissimo.
:-)
@Mirabellegirl
La canzone in questione è davvero molto bella, ma anche il CD da cui è tratta non è da meno!!!
Un salutone.