Sfogliato da
Categoria: 80

Gli Anni 80 al Cinema

Gli Anni 80 al Cinema

Altrettanto repentinamente di com’era nata, la New Hollywood conosce la sua fine all’inizio degli Anni 80. Il grande successo economico di film come Guerre Stellari e la conseguente nascita del fenomeno dei blockbuster aveva già da qualche anno spostato l’attenzione da lavori più autoriali verso pellicole maggiormente sfruttabili a livello commerciale. Il clamoroso fallimento del costosissimo I Cancelli dei Cielo di Michael Cimino del 1981 pone poi una pietra tombale sul cosidetto “Director System”. Non esistono più gruppi di registi riuniti intorno ad un manifesto di intenti, o legati da principi estetici e da categorie artistiche definite. C’è per contro una notevole frammentazione per cui ogni autore segue la propria strada. Le case produttrici si riappropriano del potere decisionale e del controllo sul lavoro dei registi, ripristinando un rigido sistema industriale, all’interno del quale rafforzarsi attraverso l’unione in compagnie con altri settori commerciali, dove poter sviluppare l’altamente remunerativa pratica del merchandising. Con queste premesse il Cinema Postmoderno che si afferma negli Anni 80 non può certo far leva sulla profondità dei contenuti, ma si concentra prevalentemente sul proprio potenziale seduttivo, ponendo l’accento sugli aspetti scenografici, sull’uso degli effetti speciali, sulle innovazioni tecnologiche. Mentre negli Anni 70 la realtà con le sue contraddizioni era al centro del racconto filmico, negli 80 il cinema torna ad essere illusione, fantasia, avventura. Si ripescano temi e forme del passato, in un procedimento di ibridazione di generi e stili. Un’operazione che mira a citare, de-costruire e riscrivere i classici, secondo modalità che hanno perso ogni caratteristica del tipico racconto di genere per assumere connotazioni di frammentazione e commistione. Blade Runner di Ridley Scott, C’era una Volta in America di Sergio Leone, e Gli Intoccabili di Brian De Palma ne costituiscono gli esempi più significativi.

Quanto al cinema italiano, gli Anni 80 raffigurano un periodo in cui ricostruire un’identità perduta, ricercare nuovi contenuti e tentare una rifondazione. Bertolucci e Tornatore conquistano l’Oscar, rispettivamente con L’Ultimo Imperatore e Nuovo Cinema Paradiso. La comicità popolare trova nuova linfa con autori come Verdone, Benigni e Troisi. Ma è con Nanni Moretti, capace di rappresentare contenuti importanti con ironia e leggerezza, che si determina il miglior connubio fra autorialità e commedia.