-
Cerca
Commenti recenti
Archivi
Categorie
- politica(239)[+]
- berlusconi(104)
- grillo(32)
- renzi(31)
- bersani(19)
- bossi(18)
- vendola(16)
- dell'utri(11)
- fini(11)
- napolitano(10)
- monti(9)
- salvini(7)
- civati(6)
- mills(5)
- maroni(5)
- cosentino(5)
- travaglio(5)
- serra(5)
- gramellini(5)
- saviano(4)
- merkel(4)
- ruby(4)
- letta enrico(4)
- tsipras(4)
- santoro(3)
- cicchitto(3)
- masi(3)
- gheddafi(3)
- scalfari(3)
- lerner(3)
- formigoni(3)
- de gregorio concita(3)
- bracconi(3)
- annunziata(3)
- bush(2)
- franceschini(2)
- previti(2)
- minzolini(2)
- marrazzo(2)
- brunetta(2)
- bondi(2)
- polverini(2)
- brancher(2)
- verdini(2)
- d'alema(2)
- di pietro(2)
- romani(2)
- marcegaglia(2)
- frattini(2)
- calderoli(2)
- letta gianni(2)
- alfano(2)
- vincenzi(2)
- rodotà(2)
- zanda(2)
- kyenge(2)
- casaleggio(2)
- charlie hebdo(2)
- cofferati(2)
- lupi(2)
- pastorino(2)
- calabresi(2)
- englaro(1)
- carlucci(1)
- veltroni(1)
- saramago(1)
- binetti(1)
- mesiano(1)
- la russa(1)
- craxi(1)
- bocca(1)
- gasparri(1)
- de magistris(1)
- feltri(1)
- belpietro(1)
- bossi renzo(1)
- santanchè(1)
- prestigiacomo(1)
- pisapia(1)
- penati(1)
- sarkozy(1)
- tremonti(1)
- martone(1)
- doria(1)
- boni(1)
- lusi(1)
- belsito(1)
- rutelli(1)
- severgnini(1)
- de gregorio sergio(1)
- grasso(1)
- marini(1)
- andreotti(1)
- finocchiaro(1)
- gabanelli(1)
- marcon(1)
- boccia(1)
- puppato(1)
- boldrini(1)
- epifani(1)
- spinelli(1)
- cuperlo(1)
- mineo(1)
- ricchiuti(1)
- sibilia(1)
- sansa(1)
- mattarella(1)
- fassina(1)
- de gennaro(1)
- orfini(1)
- rizzo(1)
- burlando(1)
- paita(1)
- gelmini(1)
- trump(1)
- sofri(1)
- giannini(1)
- serracchiani(1)
- meloni(1)
- di maio(1)
- cinema(78)[+]
- classici(14)
- allen(9)
- classifiche(9)
- oscar(7)
- polanski(6)
- eastwood(5)
- wilder billy(5)
- abrams(4)
- hitchcock(4)
- 50(4)
- fincher(3)
- sellers(3)
- nolan(3)
- di caprio(3)
- monicelli(3)
- scorsese(3)
- firth(3)
- 40(3)
- penn(2)
- kubrick(2)
- newman(2)
- stewart(2)
- capra(2)
- sordi(2)
- gassman(2)
- edwards(2)
- welles(2)
- taylor(2)
- moretti(2)
- sorrentino(2)
- natale(2)
- pixar(2)
- spielberg(2)
- ashby(2)
- cotillard(2)
- clooney(2)
- 60(2)
- hazanavicius(2)
- 70(2)
- nimoy(2)
- stone(1)
- pitt(1)
- van sant(1)
- howard(1)
- boyle(1)
- leone(1)
- bass(1)
- cameron(1)
- hackman(1)
- wilder gene(1)
- scarpelli(1)
- matthau(1)
- lewis(1)
- martin(1)
- curtis(1)
- kidman(1)
- portman(1)
- rush(1)
- coen(1)
- bridges(1)
- bale(1)
- risi(1)
- malick(1)
- von trier(1)
- jackson peter(1)
- coppola(1)
- cimino(1)
- gondry(1)
- oldman(1)
- alfredson(1)
- dujardin(1)
- clift(1)
- stevens(1)
- taylor tate(1)
- payne(1)
- giordana(1)
- benigni(1)
- 80(1)
- darin(1)
- borenszstein(1)
- monroe(1)
- scott(1)
- 90(1)
- de niro(1)
- lawrence(1)
- russell(1)
- seymour hoffman(1)
- williams(1)
- cumberbatch(1)
- zalone(1)
- societa(41)[+]
- blablabla(20)[+]
- televisione(18)[+]
- musica(17)[+]
- poesia(4)
- libri(3)
- politica(239)[+]
- Di espulsioni, oranghi ed incompatibilità
420 comments - Una condanna esemplare
307 comments - La buffonata dell'impeachment
301 comments - Dialogare o eliminare?
260 comments - L'impresentato
246 comments
Archivi Mensili: Febbraio 2012
La cultura popò-lare in Italia
Una settimana fa è terminato un Festival di Sanremo all’insegna del trash, seguitissimo da un pubblico giovanile composto soprattutto da adolescenti, i quali hanno portato alla vittoria i loro beniamini. Lo stesso pubblico che al Cinema è accorso in massa per vedere un film come I Soliti Idioti. L’iraniano Una Separazione ha trionfato nella notte degli Oscar come miglior film straniero. Un lavoro splendido [che consiglio a tutti], che riesce nell’impresa di riflettere sui mali e … continua a leggere
Catalogato in cinema, cultura, societa, televisione
30 Commenti

Ingiustizia è fatta
La scorsa settimana il Presidente della Repubblica tedesco si è dimesso per un’accusa di interesse privato in atti d’ufficio. Il cancelliere Angela Merkel ha commentato la decisione del presidente Christian Wulff, affermando che «una delle forze dello stato di diritto è che tratta tutti nello stesso modo». Dato questo assunto iniziale, se ne deduce piuttosto facilmente che l’Italia non è uno stato di diritto. E non lo è perchè da 20 anni a questa parte consente ad un singolo uomo d’essere – … continua a leggere
Catalogato in berlusconi, mills, politica
36 Commenti

Oscar 2012 – parte terza
Paradiso Amaro di Alexander Payne: un ricco avvocato trascura la famiglia per via del lavoro, ma quando la moglie entra in coma irreversibile, a seguito di un incidente nautico, si ritrova a dover recuperare il rapporto con le figlie e a fare i conti con una difficile verità, da affrontare insieme al dolore. Nonostante il grande sfoggio di camicie sgargianti nel pieno stile delle Hawaai – dove la storia è ambientata – il film scivola via in … continua a leggere
I Classici del Cinema – Un Posto al Sole
«Il più grande film sull’America mai realizzato» scrisse Charlie Chaplin a proposito di Un Posto al Sole [1951]. La storia – tratta dal romanzo Una Tragedia Americana di Theodore Dreiser – è quella di George Eastman, un ambizioso giovane di provincia che si trasferisce in città per dare la scalata al successo. Crede d’esserci riuscito quando conquista l’amore di una giovane ereditiera. Purtroppo però ha già una relazione con un’operaia che attende un figlio da lui e si rifiuta di lasciarlo. Costretto … continua a leggere
Cinque per Mills
Qualcuno si ricorda di un imprenditore televisivo dall’oscuro passato e con qualche pendenza giudiziaria, che nel 1994 decise di scendere in politica e governò l’Italia fino allo scorso novembre? Lo stesso che, sfruttando la sua posizione di potere, cercò in tutti i modi possibili di sfuggire ai processi che lo riguardavano. Quello che aveva confidato ad Obama che in Italia esisteva una dittatura dei magistrati comunisti. Sempre quello che aveva imposto al Parlamento della Repubblica di ratificare … continua a leggere
Catalogato in berlusconi, mills, politica, ruby
20 Commenti

Il PD non ci capisce niente (anche a Genova)
Quanto accaduto nella mia città alle primarie del centro sinistra per la scelta del candidato sindaco si inserisce in un più ampio quadro nazionale, in cui il Partito Democratico ha più volte dimostrato una totale incapacità di ascoltare gli umori e le istanze di quella fetta di elettorato che dovrebbe rappresentare. Nel Paese esiste un enorme bisogno di recuperare una politica che sappia farsi interprete delle esigenze della gente comune. Invece il PD ormai viene percepito – analogamente al PdL – … continua a leggere
Catalogato in doria, genova, politica, vincenzi
39 Commenti

Oscar 2012 – parte seconda
Hugo Cabret di Martin Scorsese è un formidabile gioco di prestigio, un trucco portentoso, esattamente come quelli che l’illusionista Georges Méliès – a cui il film è dedicato – proponeva alla sua platea a teatro, prima di diventare il più grande regista dei primi del Novecento. Apparentemente infatti Hugo Cabret si presenta come una delle tante fiabe per ragazzi, ma man mano che l’intreccio si svela, però, ecco che il film si trasforma in un intenso omaggio alla … continua a leggere
Catalogato in cinema, hazanavicius, oscar, scorsese, taylor tate
25 Commenti

Gli Anni 70 al Cinema
Verso la fine degli Anni 60 il progressivo declino dell’industria cinematografica americana giunge alla sua fase finale. Ai vertici degli Studios – ormai tutti controllati da grandi gruppi economici – si installa una squadra di giovani leve. In questo contesto di crisi, alcuni film prodotti con mezzi limitati ed in modo indipendente si trasformano in trionfi inaspettati. Si tratta di pellicole legate al clima della rivolta giovanile di quel periodo, che segnano una netta svolta … continua a leggere
Posto fisso? Che noia, che barba, che noia!
E così è arrivata anche la seconda dichiarazione infelice in una settimana. E’ un brutto segnale, tanto più brutto perchè il protagonista di questa nuova gaffe è il Presidente del Consiglio in persona, che – invitato mercoledì a Matrix – ha affermato: «Che monotonia il posto fisso». Una frase “forte” che si va ad aggiungere a quelle sull’articolo 18 che non dev’essere più considerato un tabù. Affermazioni che se fossero state fatte da berlusconi [in effetti … continua a leggere
Catalogato in monti, politica
70 Commenti

Oscar 2012 – parte prima
Come ormai consuetudine quando arriva febbraio, riporto le mie considerazioni su alcuni dei film coinvolti, a vario titolo, alla corsa per gli Oscar. The Artist di Michel Hazanavicius: per realizzare oggi un film muto ed in bianco e nero ci vuole sicuramente una buona dose di coraggio. La scommessa però è ampiamente vinta. The Artist infatti è un film piacevolissimo che narra del delicato passaggio dal cinema muto al sonoro e del repentino declino che tale … continua a leggere
Catalogato in alfredson, cinema, dujardin, hazanavicius, oldman, oscar
14 Commenti
